Seminar Architecture of landscape and art of the gardens in Central Italy
2Weeks – 79 hours
On the green hills of central Italy, among olive trees, cypresses and secular oaks one finds historical mansions with magnificent parks. Every detail of the villa and of the garden harmoniously mingles with the landscape. These surroundings symbolize a part of the history and art of Italy, and represent the cultured and refined civilization that there lived, especially during one of the most artistically glorious periods of the Renaissance.
SYLLABUS
Through the study of History of the Art of Gardening, Landscape Analysis, and the Botany lessons, it will be possible to understand and know the italian garden architecture and its philosophy in relation with the landscape, above all with a landscape and pictorical analysis of the period between the late Middle Ages and the Renaissance.
The teaching of the Techniques and Materials will enable to deepen the knowledge, from an architectural point of view, of the characteristics of these environments, while the Painting lessons will stimulate the fantasy and the desire to reproduce fairy-like landscape.
Tle Italian Language lessons will help to learn the history and the names of places and of the artists who created the lordly mansions
GUIDED VISITS
Guided visits will be made to historical mansions in northern Lazio: il Giardino dei mostri ( The garden of monsters ) in Bomarzo, the Palazzo Farnese in Caprarola, the Park of Villa Lante in Bagnaia.
More villas and parks will be visited in the Siena hinterland: the Giardino Pensile of Palazzo Piccolomini in Pienza, The Orti Leonini in San Quirico d’Orcia, the Garden of the Brolio Castle , the beautiful Giardino di Boboli in Florence, the Villa Il Trebbio and the Giardino of Villa Gamberaia in the surroundings of Florence
SEMINARIO DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED ARTE DEI GIARDINI NELL’ITALIA CENTRALE
![]() |
Villa Celsa - Siena |
SEMINARIO DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED ARTE DEI GIARDINI NELL’ITALIA CENTRALE
2 Settimane - 79 ore
Nel verde dei colli dell’Italia Centrale, fra ulivi, cipressi e querce secolari, incontriamo ville storiche con stupendi parchi ed ogni particolare della villa e del giardino, si immedesima nel paesaggio con armonia. Questi ambienti, dimore storiche della società colta ed aristocratica, soprattutto in uno dei periodi artisticamente più splendidi, quale fu il Rinascimento, fanno parte della storia, dell’architettura e dell’arte italiana.
Materie
Attraverso lo studio della Storia dell’Arte dei Giardini , l’Analisi Paesaggistica e lezioni di Botanica, si potranno comprendere e conoscere l’Architettura del Giardino Italiano e la sua filosofia in rapporto al Paesaggio, soprattutto con un’analisi paesaggistica e pittorica tra il tardo Medioevo ed il Rinascimento.
L’insegnamento della Tecnica e dei Materiali permetterà di approfondire sul piano architettonico, le caratteristiche di questi ambienti, mentre le lezioni di Pittura stimoleranno la fantasia ed il desiderio di riprodurre paesaggi fiabeschi. Le lezioni di Lingua Italiana faranno apprendere la storia ed i nomi dei luoghi e degli artisti che crearono le dimore signorili.
Visite Guidate
Nel verde dei colli dell’Italia Centrale, fra ulivi, cipressi e querce secolari, incontriamo ville storiche con stupendi parchi ed ogni particolare della villa e del giardino, si immedesima nel paesaggio con armonia. Questi ambienti, dimore storiche della società colta ed aristocratica, soprattutto in uno dei periodi artisticamente più splendidi, quale fu il Rinascimento, fanno parte della storia, dell’architettura e dell’arte italiana.
Materie
Attraverso lo studio della Storia dell’Arte dei Giardini , l’Analisi Paesaggistica e lezioni di Botanica, si potranno comprendere e conoscere l’Architettura del Giardino Italiano e la sua filosofia in rapporto al Paesaggio, soprattutto con un’analisi paesaggistica e pittorica tra il tardo Medioevo ed il Rinascimento.
L’insegnamento della Tecnica e dei Materiali permetterà di approfondire sul piano architettonico, le caratteristiche di questi ambienti, mentre le lezioni di Pittura stimoleranno la fantasia ed il desiderio di riprodurre paesaggi fiabeschi. Le lezioni di Lingua Italiana faranno apprendere la storia ed i nomi dei luoghi e degli artisti che crearono le dimore signorili.
Visite Guidate
Saranno attuate visite guidate ad alcune dimore storiche nell’alto Lazio: il Giardino dei Mostri a Bomarzo, Palazzo Farnese a Caprarola, il Parco di Villa Lante a Bagnaia
Altre ville ed altri parchi saranno visitati nel Senese: a Pienza il Giardino Pensile di Palazzo Piccolomini, a San Quirico d’Orcia gli Orti Leonini ed il giardino del Castello di Brolio; a Firenze il bellissimo Giardino di Boboli e sulle vicine colline, Villa Il Trebbio e Villa Gamberaia